Norme sulla classificazione dei rifiuti
A partire dal primo giugno 2015 sono state cambiate le norme che regolano la classificazione dei rifiuti sul territorio nazionale italiano; proprio per questo è importante andare a riepilogare la situazione per riuscire a capire che cosa sia successo dopo questa integrazione.
Come vengono classificati i rifiuti:
Per prima cosa i rifiuti sono classificati in base all’origine (si differenziano tra rifiuti urbani e rifiuti speciali) e alle caratteristiche di pericolosità (si parla di rifiuti non pericolosi e rifiuti pericolosi).
Quando si parla di rifiuti urbani (art. 184 del D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii) si fa riferimento a quegli oggetti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione.
Non sono pericolosi, sono provenienti dalla pulizia strade e zone pubbliche o private soggette ad uso pubblico; provengono anche da spiagge marittime e dalle rive dei corsi d’acqua. Quelli definiti vegetali sono provenienti da aree verdi, come per esempio giardini, parchi e aree cimiteriali.
Sono invece definiti rifiuti speciali (art. 184 del D.lgs. 152/06, e ss.mm.ii) quei prodotti o sostanze che derivano da attività agricole e agro-industriali, attività di demolizione, costruzione, attività di scavo (con riferimento all’articolo 184 bis e al concetto di sottoprodotto).
In questa categoria troviamo anche scarti derivati da lavorazioni industriali, lavorazioni artigianali, attività commerciali, attività sanitarie, attività di servizio, attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi di potabilizzazione e trattamenti di depurazione acque e da abbattimento di fumi.
I rifiuti, in base alle caratteristiche che presentano, possono anche essere divisi in rifiuti non pericolosi e rifiuti pericolosi.
Vedi anche i servizi sulla disidratazione fanghi.